Il museo può essere suddiviso in due blocchi principali che si trovano in parti distinte del palazzo: al piano superiore si trova la collezione che è costituita da materiale proveniente da Roma, Colombia e Grecia dove il Dossi aveva soggiornato per incarichi diplomatici. Si tratta quindi di materiale di cui non è possibile stabilire l’esatta provenienza e il contesto di rinvenimento.
Al piano terra si trova il museo vero e proprio, con i reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati dallo stesso Carlo Dossi a Corbetta e presso Riazzolo ed Albairate. Il materiale è catalogato e suddiviso per luogo di rinvenimento e per tomba, con indicazioni della località, della data di scoperta e con una breve descrizione del reperto. Dove è stato possibile, inoltre, si sono ricostruite le tombe con i corredi funebri ritrovati, databili quasi tutti attorno al I secolo a.C.
Il museo ha una particolarità molto curiosa: esso è stato lasciato esattamente come lo ha voluto il Dossi, con il merito di essere stato il primo museo didattico in italia e senza luce elettrica.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Orario Apertura
Aperto tutti i giorni 10.00-17.30
Per motivi logistici è obbligatoria la prenotazione presso gli uffici della Pro Loco di Corbetta o contattando il 392.5755486
Biglietti
Gratuito
Servizi
Condividi
Via Francesco Mussi, 38
20011 Corbetta - Milano
1071 hits
Aggiornamento Pagina: 26/10/2019
Attenzione! Questo Form non è collegato al museo, va usato esclusivamente per le recensioni. I messaggi non inerenti saranno cestinati.