La sezione comprende reperti archeologici provenienti da diverse campagne di scavo condotte nella zona di Gorizia fra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento che documentano l’evoluzione culturale del territorio dell’attuale provincia di Gorizia e della Valle dell’Isonzo, dal periodo preistorico fino all’epoca medievale e rinascimentale.
La prima sala espone manufatti litici risalenti tra la fine del Paleolitico e la fine del Neolitico (450.000 – 3.000/2.500 a.C.). La seconda sala ospita i reperti della Protostoria (2.500 – 2.000 a.C.), segnata dall’introduzione del metallo (rame e bronzo) e dell’età del Ferro (I millennio a.C.). Nella terza sala si trovano i manufatti dell’età romana (attrezzi e utensili in ferro legati alla pesca, all’agricoltura, alla lavorazione del legno e del vetro, all’edilizia) e dell’Alto Medioevo (armi in ferro). Tra i manufatti più pregevoli spicca la crocetta longobarda in lamina d’oro databile alla fine del VI sec.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Orario Apertura
da Mar. a Dom. 9.00-19.00
Biglietti
Biglietto unico per tutti i musei in Borgo Castello Intero: € 6,00 Ridotto: € 3,00