L'Antiquarium di Milano "Alda Levi" (adiacente anfiteatro romano) illustra la storia del monumento sulla base delle ultime indagini archeologiche condotte nel quartiere. Il Museo è ospitato in un ex-convento di monache domenicane, fra la chiesa di Santa Maria della Vittoria e l'area archeologica.
L'antiquarium è inoltre dedicato all'archeologa Alda Levi che prestò la sua attività a Milano dal 1925 al 1939 quando fu esonerata dal servizio a causa delle leggi razziali del 1938 e la cui opera fu presto dimenticata fino ai nositri giorni. Si articola in due sale e provenivano in parte dalla collezione Sambon, esposta in precedenza presso il Museo teatrale alla Scala.