Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Antiquarium Arborense

Antiquarium Arborense

L’Antiquarium Arborense dispone di un patrimonio di Beni Culturali di proprietà comunale, formato in particolare dalle collezioni archeologiche Pischedda, Carta, Sanna Delogu, Pau, Cominacini-Boy, D’Urso-Vitiello) costituito da circa 10.000 unità, in massima parte pertinenti a beni archeologici.

Nella Sala Retabli sono esposte tavole pittoriche del Quattro- Cinquecento, tra cui il retablo di San Martino (XV secolo), il retablo del Santo Cristo (1533) di Pietro Cavaro, e il retablo della Madonna dei Consiglieri (1565) di Antioco Mainas.

Al primo piano espone due plastici: il plastico ricostruttivo della città di Oristano nel XIV secolo (periodo giudicale), e il plastico della città di Tharros nel IV secolo d.C. (la cui visione risulta importante prima di visitare il vicino sito archeologico).

L’Antiquarium Arborense, inoltre, è uno dei pochi musei in Sardegna a disporre di una sezione espositiva dedicata ai non vedenti e agli ipovedenti, dove è possibile comprendere i dettagli di alcuni fra i più bei manufatti esposti al Museo.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Aperto tutti i giorni
9.00-20.00

Biglietti

Intero: € 5,00
Ridotto: € 2,50

Servizi

  • Accesso Disabili
  • Attività Didattica
  • Percorso Tattile
  • Visite Guidate

Condividi

Piazza Corrias
09170 Oristano
Tel: +39 0783 791262
3865
Aggiornamento Pagina: 24/05/2025