Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Complesso Monumentale S. Maria di Casalpiano

Complesso Monumentale S. Maria di Casalpiano

Nell'area archeologica di Casalpiano sono stati scoperti i resti di una villa romana del periodo imperiale, residenza di Rectina, amica di Plinio il Vecchio e da questi salvata nel 79 d.c. dall'eruzione del Vesuvio a Pompei. Già prima del VI sec. d.c. però, l'area venne trasformata in una necropoli e ad oggi sono state scoperte più di 50 tombe di donne, uomini e bambini. Rispetto al periodo altomedievale non si hanno notizie certe, ma intorno all'anno mille già dovevano essere state edificate due chiese: Santa Maria e Santa Apollinare. Quest'ultima oggi non esiste più ed è ancora incerta la sua collocazione, mentre l'odierna chiesa di Santa Maria, con una tipica struttura in stile romanico-molisano, diffuso tra il XIII e XIV secolo, è il frutto di successive trasformazioni, nel '500 prima e nel '700 poi, che ne hanno modificato l'orientamento e le decorazioni. Al lato dell'attuale chiesa si trovano i resti monumentali di un altro edificio religioso di cui però è ancora incerta la datazione, considerate le notevoli dimensioni e l'altezza delle strutture, probabilmente risalente al periodo goticizzante.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Contrada Casalpiano
86040 Morrone del Sannio - CB
Tel: +39 0874 427313
147
Aggiornamento Pagina: 22/05/2025