Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti

Archivio Attrezzeria Negroni

Nell’operosa officina, che ha assistito e partecipato alla trasformazione dell’arte dell’incisione nel corso del Novecento, sono oggi raccolti i molteplici strumenti di lavoro e le centinaia di utensili, per la maggior parte realizzati a mano.

I numerosi cassetti svelano, nella sorpresa del visitatore, i manufatti dell’opificio, rulli da laminatoio, punzoni e stampi per decori e particolari ornamentali. Mentre i faldoni ai lati dell’officina e nell’ex-magazzino celano i circa 1500 disegni e fotografie, gli oltre 600 modelli cesellati a mano e fusioni in bronzo, gli 800 calchi in gesso e resina e le 2700 matrici. È inoltre conservato un campionario di migliaia di soggetti realizzati su misura, oggi radunati in tavole numerate, collezioni e raccolte in fase di archiviazione.

Grazie alle tecnologie multimediali e alla prossima attività di ricerca con professionisti dell’archivistica, dello storytelling dell’interaction design, l’Attrezzeria vuole rendere accessibile parte i materiali d’archivio attraverso contenuti digitali, che siano complementari e non sostitutivi del patrimonio fisico conservato, e attraverso differenti livelli di lettura: dalla fruizione veloce per un target generico alla creazione di un database più approfondito, descrittivo e informativo, per professionisti, associazioni di categoria e ricercatori universitari.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

info visite
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Biglietti

Gratuito

Servizi

  • Archivio

Condividi

Via Filippo Tajani, 3
20133 Milano
Tel: +39 0523 864773
236
Aggiornamento Pagina: 07/06/2025