Testimone di una storia antica, la villa fu costruita nel 1854 su progetto di Gaetano Manfredi. La ristrutturazione più significativa dell’edificio risale al 1885 su commissione di Francesco Vitali che apportò significativi cambiamenti: furono aggiunte due ali alla costruzione, un magazzino a sinistra della villa, un piccolo edificio nel galoppatoio, di cui si ha invece testimonianza già dal 1876, la casa del custode e una cappella gentilizia dedicata a S. Francesco da Paola.
La pianta di Villa Vitali è rettangolare, “allungata in direzione est-ovest, finestre situate sulla facciata nord separate da lesene verticali che terminano con finti capitelli ai piedi di una trabeazione orizzontale che fa da contraltare a un alto basamento che percorre l’edificio in tutta la sua lunghezza, evidenziandone la disposizione allungata. Il fronte della strada si distingue dal prospetto sud per la presenza del bugnato al piano terra”. Agli inizi del novecento sul prospetto rivolto a meridione vennero aggiunte due barchesse che circondano una corte con quattro aiuole, che si apriva verso il giardino sottostante.
Dal 2008 i giardini di Villa Vitali ospitano un teatro all’aperto e una passeggiata naturalistica con piante e fiori provenienti da diverse parti del mondo.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.