Il Museo della Diocesi di Fabriano-Matelica, inaugurato l’8 settembre 2015, ha sede al piano terra del Palazzo Vescovile di Fabriano.
L’itinerario del museo parte dai secoli X-XI, in cui la Città Fabriano e il suo territorio iniziano ad avere una loro identità culturale e sociale, per arrivare al 1785, anno in cui con la Bolla di Pio VI, “Saepe factum est”, Fabriano venne elevata a Diocesi, unita a Matelica.
Il museo espone pitture, sculture, stampe, vasi sacri, suppellettili, reliquiari, parati liturgici, che rivelano la capacità di artisti, artigiani e maestranze locali, e non, che hanno saputo imprimere nelle loro opere il senso religioso e la devozione della comunità cristiana.