L’allestimento del Museo di Fano rappresenta la porta d’ingresso dell’intero progetto. All’interno della Chiesa di San Michele, sono state previste aree di fruizione e documentazione dell’intera via consolare, con approfondimenti sul tratto marchigiano e la città Romana di Fano, tramite tecnologie d’avanguardia per la comunicazione e il monitoraggio. Il visitatore è accolto da un totem touch in cui può navigare nei contenuti del portale. L’area di sinistra è dedicata ad uno sguardo d’insieme delle emergenze archeologiche della Flaminia. Al centro della sala, una prima postazione con schermo touch è dedicata ad approfondimenti temporanei, per primo il sito archeologico di Fossombrone. La seconda postazione, costituita da un tavolo touch e uno schermo HD sincronizzati, permette l’esplorazione interattiva di contenuti multimediali (video, audio, foto, virtual tour, scansioni laser). Sulla destra, proiezioni architetturali e realtà aumentata, tramite tablet e cardboard, forniscono un’esperienza immersiva unica. Sul fondo, 3 schermi, di cui uno touch, permettono l’esplorazione della Fanum Romana, arricchita delle ricostruzioni virtuali 3D del teatro e dell’arco di Augusto. Tramite il sistema “Museum Visitors Behavior Analysis” potranno essere monitorate le affluenze al museo e l’efficacia dei sistemi interattivi.