Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Villa romana di Toscolano Maderno

Villa romana di Toscolano Maderno

La villa apparteneva probabilmente ai Nonii, una delle più importanti e influenti famiglie bresciane, che aveva interessi economici e vaste proprietà nella zona del lago e nel vicino territorio collinare e montano. Grazie a un’iscrizione proveniente probabilmente dall’area della villa, questa è stata attribuita a Marco Nonio Macrino, console nel 154, proconsole d’Asia nel 170-171, legatus e comes dell’imperatore Marco Aurelio.

Disposta parallelamente alla linea di costa, doveva avere un aspetto monumentale, con loggia frontale verso il lago e con avancorpi sui lati nord e sud. Costruita nel I secolo d.C., subì interventi e trasformazioni nei secoli successivi sino all’inizio del V secolo d.C.. L’unico settore attualmente visitabile è quello meridionale che costituiva parte di uno dei due avancorpi laterali del complesso. Qui si aprono diversi ambienti, alcuni dei quali con pavimenti a mosaico e muri perimetrali conservati sino a oltre un metro di altezza, con resti consistenti della decorazione pittorica parietale. L’asse centrale della villa si trovava più a nord, dove sorge la casa colonica tra la villa e la chiesa parrocchiale.

Davanti al loggiato, immerso in un ampio giardino, si trovava un grande bacino-fontana rettangolare, di forma molto elaborata, lungo ben 47 metri e largo 6. La villa conservò sino al momento della distruzione aspetti propri di un edificio di grande lusso.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Biglietti

Servizi

Condividi

Piazzale Cartiera - Località Capra

25088 Toscolano Maderno - Brescia

Tel: +39 0365 546023

Villa romana di Toscolano Maderno
2528 hits
Aggiornamento Pagina: 16/03/2020
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.