" /> Sito palafitticolo Fondo Tacoli

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.

Il piccolo lago di origine glaciale di Castellaro Lagusello ha costituito sin dal Neolitico un polo di attrazione del popolamento; i primi insediamenti stabili risalgono tuttavia all'Età del Bronzo, quando sulle sponde occidentale (fondo Tacoli) e orientale (fondo Pezzalunga) dell'invaso sorsero due abitati su palafitta, oggetto di parziali indagini archeologiche.

L'abitato di fondo Tacoli, recentemente inserito nella lista dei Siti Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO, si sviluppò all'inizio della Media Età del Bronzo e venne frequentato ininterrottamente fino a fasi avanzate dell'Età del Bronzo Recente (XVI - XIII sec. a.C.). L'edificazione del villaggio fu preceduta da un complesso intervento di bonifica, realizzato attraverso un'articolata struttura costituita da tavoloni orizzontali, pali - plinti e materiali inerti; di straordinario interesse è risultato il rinvenimento anche di parte del tavolato ligneo sul quale erano poste le abitazioni.

Le variazioni stilistiche delle ceramiche provenienti dall'insediamento ne documentano le diverse fasi di vita: al vasellame raffinato di colore nero, talora lucidato, caratteristico delle prime produzioni si sostituiscono gradualmente recipienti più grossolani e a impasto chiaro databili al Bronzo Recente.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Biglietti

Servizi

Condividi

Frazione Castellaro Lagusello

46040 Monzambano - Mantova

Tel: +39 345 6614141

Sito palafitticolo Fondo Tacoli
1171 hits
Aggiornamento Pagina: 22/11/2020
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.