Il museo ripercorre con fotografie e documenti d'epoca, la storia della costruzione del più grande complesso sanatoriale europeo della prima metà del '900 che ha improntato un’intera montagna, creando un paesaggio suggestivo e un esemplare spazio di vita, di ricerca e di cura.
La visita al museo permette di conoscere, attraverso oggetti e arredi, la vita che si svolgeva all'interno di questo vero e proprio "villaggio"; gli strumenti medici e le dotazioni originali degli spazi per i ricoverati raccontano le cure che si prestavano all'interno del sanatorio. Il primo piano, caratterizzato da una magnifica scala elicoidale in rovere, offre anche un affaccio su un’ampia terrazza panoramica.
LUISA Bonesio
Un museo unico in Europa che racconta la storia dei sanatori antitubercolari di Sondalo da Pineta di Sortenna (1903) al Villaggio Sanatoriale Morelli (1932-1940), il più grande complesso sanatoriale in Europa.
Rispondi