L’origine dell’attività estrattiva in Val Trompia è tanto antica quanto indefinita. Le miniere rappresentano la vita, consentendo agli abitanti della valle di tenere un’occupazione che non obbliga ad emigrare, ma rappresentano anche la morte. La storia della miniera inizia nel 1819 e i lavori continueranno fino al 1984.
Le visite guidate hanno lo scopo di difendere la memoria del lavoro, di promuovere un grande patrimonio di archeologia industriale, di ricordare e trasmettere alle generazioni future la conoscenza del passato e la cultura mineraria di questa Valle. Le visite hanno lo scopo di spiegare non solo come avveniva l'estrazione ma anche le condizioni di lavoro e la storia delle persone che ci hanno lavorato.
Un percorso sotterraneo di circa 2,5 km consente, in condizioni di sicurezza, l’esplorazione a piedi della miniera “al naturale”, così come fu lasciata quando venne abbandonata l’attività estrattiva. L'intera visita si svolge a piedi, muniti di torce sopra i caschetti per illuminare.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.