Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Collegiata dei Santi Nazaro e Celso

Collegiata dei Santi Nazaro e Celso

L'antica chiesa quattrocentesca subì un totale rifacimento alla metà del Settecento, quando furono realizzati numerosi altari tardo barocchi con marmi policromi, stucchi e sculture. L'opera pittorica più importante di quante conservate nella chiesa è il Polittico Averoldi eseguito da Tiziano Vecellio nel 1520-22.

Il pentittico raffigurante Gesù risorto, l’Annunciazione, i santi Nazaro e Celso con il donatore Altobello Averoldi e San Sebastiano, firmato e datato 1522, deve il nome al bresciano Altobello Averoldi, che com­missionò il dipinto a Tiziano ed è raffigurato nello scomparto inferiore sinistro, insieme ai S.S.Nazaro e Celso. Si tratta di uno dei capolavori giovanili del maestro cadorino, che dimostra in questa fase una particolare sensibilità alla cul­tura centro-italiana e in partico­lare all'opera di Michelangelo, la cui influenza si avverte nell'accentuazione plastica dell'anatomia, nel registro monumentale delle figure rese con concretezza e naturalezza espressiva, nell’energia e sicurezza dei moti che abbandonano ogni effetto di astratta solennità.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

da Lun. a Ven.
9.00-17.00

Sab. Dom.
9.00-19.00

Biglietti

Servizi

Condividi

Corso Giacomo Matteotti, 31

25122 Brescia

Tel: +39 030 3754387

933
Aggiornamento Pagina: 08/11/2020