Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda

Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda

Nel 1878 veniva fondato il villaggio operaio di Crespi d’Adda con l’obiettivo di fornire abitazioni e servizi ai lavoratori dell’adiacente opificio. A quest'ultimo era necessario garantire forza motrice per azionare le macchine di produzione. A tale scopo si era deciso di sfruttare le acque del vicino fiume Adda per alimentare una centrale idromeccanica che, attraverso una serie di rinvii e funi di canapa, muovesse le pulegge di tutta la fabbrica.

Le acque per il funzionamento della centrale vengono derivate 80 m. a valle del ponte autostradale di Trezzo d’Adda attraverso una diga Poirée ed un canale ricavato in sponda sinistra del fiume (dal lato opposto rispetto all’incile del naviglio Martesana). Dopo 230 metri le acque incontrano un’opera di presa e regolazione superata la quale, dopo 630 m, arrivano alle paratoie della centrale. Questa è collocata “a ponte” sul canale con fronte traverso rispetto al flusso della corrente d’acqua.

Le acque azionano una turbina Kaplan biregolante e una Francis accoppiate ad alternatori che erogano una potenza complessiva di 858 kW. Il controllo e monitoraggio dell’impianto è completamente digitalizzato. È presente un terzo gruppo, non funzionante, basato sulla originaria turbina Francis ed il rispettivo alternatore. Le acque turbinate vengono restituite al fiume 100 m a valle della centrale. Il canale ha una lunghezza complessiva di 1km.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

1° e 3° Dom. del mese
14.00-17.00

Biglietti

Unico: € 6,00

Servizi

  • Visite Guidate

Condividi

Via Privata Crespi
24042 Capriate San Gervasio - Bergamo
100
Aggiornamento Pagina: 07/05/2025