Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Castello di Frascarolo

Castello di Frascarolo

Probabilmente il castello sorse nell'Alto Medioevo forse a opera dei Longobardi come fortezza per controllare l'accesso alla Valganna e alla Valceresio; ma si hanno notizie documentate solo a partire dal 1160, quando l'arcivescovo di Milano Oberto da Pirovano usò il castello come fortezza per difendere Varese dai Comaschi che avevano parteggiato con il Barbarossa. A questo periodo risalirebbe l'attuale torre occidentale, a pianta quadrata. Dal XII secolo fu di proprietà della badia di san Gemolo (in Valganna) fino al XVI secolo; nel 1543 fu acquistato da Gian Battista Medici marchese di Marignano. Due anni più tardi vi si tennero le nozze tra Gian Giacomo Medici e la consorte Maria Orsini.

Il cosiddetto castello costituisce in realtà una dimora nobiliare, introdotta da una serie di rustici. Varcato l'ingresso, un primo cortile porta, da un lato, a una terrazza che ospita un giardino formale, mentre dall'altro lato conduce a due cortili porticati: uno a ovest (dominato dalla torre medievale) e l'altro a est. La terrazza è dominata da un corpo con impianto a "L", le cui pareti meridionali sono esternamente decorate da affreschi che richiamano analoghe pitture esterne della bisuschiese Villa Cicogna Mozzoni e del Palazzo Vertemate-Franchi di Piuro. Una serie di affreschi orna anche il cortile orientale. Il porticato del cortile occidentale si caratterizza, sul proprio lato nord-orientale, per la presenza di una loggia a due piani: i portici al pianterreno presentano archi a tutto sesto, mentre il piano superiore presenta una semplice architrave sorretta da colonne. Sul lato opposto, il cortile occidentale è chiuso da un cancello che si apre verso i campi.

Tra gli spazi interni della dimora, al pianterreno spicca la sala d'armi, mentre al piano superiore trova posto il salone d'onore. L'interno ospita inoltre affreschi realizzati dalla scuola di Bernardino Campi.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Visitabile in occasioni speciali

Biglietti

Servizi

Condividi

Strada Per Montallegro
21056 Induno Olona - Varese
73
Aggiornamento Pagina: 08/06/2025