La basilica di San Carpoforo fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.
La basilica presenta tre navate sorrette da pilastri a sezione rettangolare, a sostegno di arcate, che reggono la copertura a capriate della navata centrale e la copertura a crociera delle due navate laterali. Al termine delle navate sorge un presbiterio sopraelevato, accessibile attraverso due scale in pietra. Al di sotto venne ricavata una cripta, divisa in tre navate da sei colonne granitiche con capitelli, a reggere una volta a crociera.
L'altare maggiore è ornato da marmi policromi barocchi, e circondato da un coro coevo. L'altare copre l'antico sarcofago del fondatore San Felice, anch'esso rivestito da marmi policromi in stile barocco seicentesco.
La facciata, orientata verso occidente, verso il soprastante castel Baradello, è contro-terra, a causa di antiche frane. L'ingresso avviene lateralmente dalla navata destra.
Le cappelle laterali sono decorate da affreschi del primo XVI secolo, in stile manieristico. Sul luogo della precedente fonte battesimale è conservato un affresco del XVIII secolo raffigurante il Battesimo del Giordano.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.