Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Cisternoni della II Legione Partica

Cisternoni della II Legione Partica

I Cisternoni rappresentano il più grande serbatoio d'acqua a disposizione dell'accampamento della Legione. La sua posizione nella parte più alta dell'accampamento permetteva una facile distribuzione delle acque per caduta naturale. L'alimentazione della cisterna era assicurata da due acquedotti: il più antico, quello delle 'cento bocche', si immetteva al centro della cisterna e l'altro, successivo, sboccava in fondo alla prima navata. I 'Cisternoni' hanno una pianta pressochè rettangolare con una superfice di mq. 1436,50 e possono contenere ben 10.132 metri cubi di acqua. I lati lunghi misurano m 47,90 e m 45,50, mentre quelli corti m 29,62 e m 31,90.

La cisterna fu scavata da principio parzialmente in un banco di peperino per la profondità di 3 o 4 metri e, successivamente, vennero innalzate in muratura i 36 pilastri che dividono la costruzione in 5 grosse navate, in senso longitudinale, e sorreggono, con archi di congiunzione in mattoni bipedali, la volta a botte. Le pareti della cisterna sono fatte con una tecnica che denota quella fretta e quella certa trascuratezza comune a tutte le costruzioni del periodo della Legione Partica; infatti in una stessa parete si possono notare tecniche diverse usate indifferentemente come un rozzo reticolato con ricorsi in laterizio, tufelli in peperino o una cortina di mattoncini rossastri.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Per la visita rivolgersi al Museo di Villa Ferrajoli
+39 06 9323490

Biglietti

Servizi

  • Visite Guidate

Condividi

Via S. Francesco d'Assisi, 42
00041 Albano Laziale - Roma
Tel: +39 06 9323490
62
Aggiornamento Pagina: 15/12/2024