Il primo museo tattile per tutti del Friuli Venezia Giulia presso Palazzo Altan.
Il Mutat, si articola in tre sezioni di visita in cui le opere vanno toccate ed esplorate con le mani, sia dai vedenti che dai non vedenti. La prima comprende una raccolta di riproduzioni in bassorilievo di celebri opere pittoriche, realizzate da Gualtiero Munerol e dal Centro internazionale del libro Parlato Sernagiotto di Feltre. La seconda sezione ospita una collezione di sculture originali create da artisti vedenti e non vedenti, mentre la terza presenta modelli 3D del territorio.
Tra le riproduzioni in resina spiccano il Duca di Urbino Federico da Montefeltro di Piero della Francesca e Il Colombre di Dino Buzzati. Tra le sculture originali, due opere di Felice Tagliaferri: Il Cristo rivelato, in mostra fino alla primavera del 2026, realizzato in marmo di Carrara e frutto di due anni di lavoro, è un omaggio al celebre Cristo velato di Giuseppe Sanmartino e svelato, da Tagliaferri, ai non vedenti; Sento ergo esisto, due mani che si incrociano per formare un cuore, simbolo dell'invito che il museo rivolge ai visitatori.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.