Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti

Il complesso dei mercati meridionali di Aquileia rappresenta un unicum per la tarda età imperiale: nel V secolo d.C. ormai le attività di carico/scarico delle merci e la loro commercializzazione si erano spostate dal complesso del Porto Fluviale verso la parte meridionale di Aquileia, quella oggi compresa nel Fondo Pasqualis.

Le tre aree lastricate oggi visibili, riconosciute come piazze di mercato, narrano di un’area pulsante di vita, in cui si veniva per fare acquisti e per socializzare, come ci suggeriscono le tavole da gioco (tabulae lusoriae) incise nei cordoli di una delle piazze.

I mercati erano strettamente collegati ad un enorme magazzino che si trovava immediatamente a nord di essi, adiacente al primo complesso episcopale cristiano costruito dal vescovo Teodoro. Il magazzino, rappresentato da eruditi locali, fu demolito nel corso del Settecento: le sue arcate cieche erano alte 20 metri e la corte centrale era circondata da strutture in muratura o semplici porticati in legno dove i mercanti esponevano le loro merci. Verso sud l’area commerciale era strettamente connessa con il vicino corso del Natiso, come testimoniano le aperture riscontrate sulle mura di cinta, funzionali alle attività di approdo e di trasporto delle merci. 

Sono attualmente visibili tre strutture interpretate come piazze di mercato, di cui una portata alla luce nei recentissimi scavi del 2020. La più orientale si articola intorno ad un’area scoperta, dotata di un pozzo e di canalette di raccolta dell’acqua nella parte settentrionale. I blocchi quadrati con fori passanti che la delimitano erano probabilmente destinati a reggere dei sostegni lignei per una copertura, a protezione degli spazi di vendita. Quella centrale, analogamente costruita intorno ad un cortile centrale, rivela la presenza su ogni lato di porticati, alle spalle dei quali si dovevano inserire le varie botteghe. In una di queste furono rinvenute, interrate, una trentina di anfore: al momento della scoperta esse contenevano ancora chicchi di grano semicombusti.

La terza piazza portata alla luce, la più occidentale, è pavimentata in calcare di Aurisina ed era anch’essa circondata da portici. Qui è stato rinvenuto un solido d’oro dell’imperatore Leone I (457-474), l’unico noto ad Aquileia fino ad oggi, che testimonia come la vita commerciale dell’area non fosse stata pregiudicata dalle distruzioni degli Unni di Attila nel 452. La piazza si presenta spaccata intenzionalmente al centro da un taglio a semiluna, probabile alloggiamento di una palizzata lignea di un villaggio altomedievale, che ci suggerisce nuove fasi di vita dell’area ancora da scoprire.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Aperto tutti i giorni
9.00-18.00

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via dei Patriarchi
33051 Aquileia - Udine
Tel: +39 0431 919491 (IAT)
99
Aggiornamento Pagina: 25/05/2025