Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Museo del Bigallo

Museo del Bigallo

Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Ospedale per pellegrini e viandanti a Firenze fin dal '300. La compagnia, nel 1351, ricevé in dono una casa sull'angolo del Corso Adimari e lì vennero costruiti la loggia e l'oratorio attuali.

Riordinata nel 1976, la raccolta comprende opere che uniscono valori di devozione e di storia e testimoniano la vita della Confraternita attraverso i secoli, dal XIV al XVII: basti citare il Crocifisso del "Maestro del Bigallo" e le opere di Bernardo Daddi e allievi, e di Niccolo di Pietro Gerini. Oltre ai dipinti sono esposte anche alcune importanti sculture, come quelle di Alberto Arnoldi (metà del Trecento) al quale si devono anche le nicchie e le sculture della loggia.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

da Lun. a Sab.
10.30-16.30

Dom. Festivi
9.30-12.300

Ingresso ogni ora, solo su appuntamento, con visite accompagnate (tel. 055 288496)

Biglietti

Servizi

  • Visite Guidate

Condividi

Piazza San Giovanni, 1
50129 Firenze
Tel: +39 055 288496
7226
Aggiornamento Pagina: 25/11/2022