Il Museo custodisce prevalentemente oggetti di carattere religioso, appartenenti, nella maggior parte, alle chiese del territorio bagnarese. Di particolare rilievo sono gli apparati liturgici in broccato e damasco, le trine e i tessuti ricamati (secc. XVI-XIX); un rarissimo Antifonario e un Graduale, entrambi con xilografie, datati rispettivamente 1520 e 1524 e firmati da Pier Paolo Porro; una Bibbia e una Concordantiae Bibliorum del Cinquecento; altri libri corali, manoscritti e stampe dei secoli XVII e XVIII; vari oggetti di oreficeria, argenteria, coralli, granati, pietre preziose, brillanti; un ostensorio-reliquiario del Seicento in rame dorato e un prezioso calice del Settecento in argento dorato, un atlante completo in 7 quadri, del 1650; maioliche faentine ed imolesi dei secc. XVII e XVIII; un Crocifisso in legno, scuola del Donatello, del sec. XV; mobili; una raccolta di oltre mille monete e medaglie (secc. XVII.XIX).
Sono inoltre conservati dipinti dei secoli XVI -XVIII, compresa una pala d'altare di Innocenzo da Imola, firmata e datata 1515, e una tela di Pietro Bacchi da Bagnara (pittore minore del Cinquecento).
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Orario Apertura
Aperto tutto l'anno su appuntamento
Biglietti
Servizi
Condividi
Piazza IV Novembre, 2
48010 Bagnara di Romagna - Ravenna
Tel: +39 0545 76054 (Parrocchia)
2006 hits
Aggiornamento Pagina: 03/04/2018
Attenzione! Questo Form non è collegato al museo, va usato esclusivamente per le recensioni. I messaggi non inerenti saranno cestinati.