Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Area Archeologica di Trebula Balliensis

Area Archeologica di Trebula Balliensis

Nel IX secolo a.C., prima della fondazione di Roma, sorse il primo nucleo abitato di Trebula; si ritiene fosse opera degli Osci, una popolazione indoeuropea che intorno al XII secolo a.C. si era stanziata nell'Italia meridionale. Più tardi, intorno al VI secolo a.C., i Sanniti Caudini occuparono Trebula che rimane sannita fino a quando, dopo la sconfitta di Pirro, molti centri furono costretti ad allearsi con Roma: fu così che Trebula diventò "civitas foederata".

L'area archeologica ricade nell'attuale Treglia (frazione del comune di Pontelatone), ubicato nei Monti Trebulani e, più esattamente, nella parte centrale del massiccio del Monte Maggiore. Buona parte del territorio di Treglia è montuoso e variamente accidentato, con pochissime aree pianeggianti; l'abitato moderno è attraversato, con decorso longitudinale, dal torrente Rio Maltempo, che raccoglie le acque provenienti da diversi ruscelli montani che vi affluiscono.

L'abitato antico si estendeva a nord-est di quello moderno e si articolava in due nuclei principali: l'acropoli sul colle Monticelli (477 m) ed il sottostante abitato sannitico-romano sul pianoro denominato La Corte, entrambi delimitati dall‘imponente cinta muraria sannitica, all'interno della quale si è poi sviluppata, a partire dal II secolo a.C., la città romana. Nell'area sud-occidentale vi sono i resti del teatro, scavato nel secolo scorso, nei cui pressi sono state a più riprese rinvenute statue ed iscrizioni pubbliche (in parte conservate al Museo Campano di Capua), così da indurre a ipotizzare, probabilmente a ragione, che in questa zona centrale della città antica si trovasse anche il foro. In realtà, non sono mancate iniziative di indagine della città antica, già nel Settecento, quando l'ambasciatore inglese a Napoli William Hamilton vi condusse nel 1758 e nel 1766 due campagne di scavo, e poi alla fine dell'Ottocento, quando vennero indagati il teatro e parte di un acquedotto. Inoltre, nel 1976, uno scavo di emergenza condotto al centro dell'abitato antico ha portato in luce le terme pubbliche, probabilmente da identificare con le 'terme costantiniane' menzionate da un'iscrizione.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Sempre aperto

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Fraz. Treglia
81040 Pontelatone - Caserta
1090
Aggiornamento Pagina: 18/12/2023