Nelle sale sono esposti animali provenienti da diverse regioni geografiche. E’ possibile ammirare molte specie esotiche provenienti dai diversi continenti, tra questi l’armadillo sudamericano, il koala australiano, l’ornitorinco, formichieri, bradipi e numerose scimmie.
Sono rappresentati esemplari di tutti i principali tipi animali - vertebrati ed invertebrati - e sono presenti gli animali più conosciuti e comuni della fauna italiana e sarda, come anche specie esotiche e rare, dai più piccoli insetti a balene, squali ed elefanti.
La fauna sarda è rappresentata da una collezione molto accurata che comprende i rappresentanti di molte specie endemiche. Sono presenti non solo specie comuni ma anche specie ormai estinte o estremamente rare in natura. In particolare, possono essere ammirati l’avvoltoio monaco, l’aquila del Bonelli, grifoni e gatti selvatici. Sono presenti anche diorami che ricostruiscono l’ambiente naturale del muflone e della foca monaca, quest’ultima rappresentata da un raro esemplare adulto impagliato.
Si segnala per la sua organicità e completezza la collezione ornitologica, che include tutti i rapaci della fauna sarda presenti ed estinti, nonché alcuni uccelli esotici come la colomba migratrice americana di cui esistono solo altri sette esemplari impagliati nel mondo e un rarissimo kiwi neozelandese.
Si consiglia di verificare gli orari di apertura sui siti web dei musei prima della visita.
Orario Apertura
Su appuntamento
070 6758000
Biglietti
Servizi
Visite Guidate
Condividi
Viale Poetto, 1 - Dip.Biologia Animale
09126 Cagliari
Tel: +39 070 6758000
2465 hits
Aggiornamento Pagina: 28/05/2016
Attenzione! Questo Form non è collegato al museo, va usato esclusivamente per le recensioni. I messaggi non inerenti saranno cestinati.