La Collezione Marie Paule Védrine Andolfatto espone circa 500 esemplari di preziose bambole realizzate in legno, cera, cartapesta, porcellana, biscuit, tessuto, feltro, celluloide, vinile e materiali plastici vari, selezionate per l’occasione tra quelle facenti parti dell’intero fondo. Ad esse sono affiancati molti altri oggetti di pregio particolare, quali splendidi esemplari di modelli di mobili in miniatura databili tra la seconda metà del XVIII e il primo quarto del XIX secolo, numerosissimi accessori per bambole e per il gioco al femminile: servizi da tavola in miniatura di porcellana, terracotta, vetro, metallo, argento, pentole di rame, alluminio, cucine, per lo più di produzione tedesca e francese.
Le bambole accompagnano il visitatore nel Museo attraverso un percorso storico a ritroso nel tempo, partendo da pupe contemporanee nate dalla collaborazione tra artisti, design, aziende di settore, indietro attraverso il XX e il XIX secolo con le bambole Italiane Lenci, alcuni esemplari extraeuropei, bambolotti e bebè tedeschi e francesi, concludendosi con alcuni rari esemplari del XVII secolo; figure in bilico tra religiosità e gioco. E’ possibile in questo modo conoscere l’evoluzione estetica, tecnica e materica di questi oggetti, unitamente ai significati educativi e pedagogici, con possibilità di confronto tra le produzioni industriali e artigianali delle più note fabbriche tedesche, francesi, italiane dei secoli passati.
Valeria
Ho appreso per caso di questo delizioso museo. Visita molto interessante e le bambole sono davvero incantevoli. La signora del museo è gentilissima e molto disponibile a dare informazioni. Davvero consigliata la visita.
Rispondi
Blanche Dissera
Buongiorno volevo semplicemente manifestare la mia meraviglia e stupore per un meraviglio museo . Un piccolo tesoro nel cuore di Bologna. La gentilissima responsabile del Museo e’stata gentilissima e con la sua infinita cultura ha reso la visita un momento magico . Era mio desiderio manifestare questo mio pensiero ed invitare le persone a visitarlo .
Rispondi