Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Necropoli di Campovalano

Necropoli di Campovalano

L'area della necropoli si estende in località Coccioli di Campovalano tra la chiesa di San Pietro e il paese di Campli, ai piedi dei monti Gemelli.

L'intero sito insiste sull'area di un terrazzo fluviale, di circa 50 ettari, compreso tra i corsi del torrente Misigliano (a nord) e Fiumicino (a sud), immerso nel verde, circondato da rilievi collinari e fossi. Si trova fra le quote di 426 e 455 metri sul livello del mare ed è solcato dalla "via sacra", al tempo utilizzata come sede dei riti funebri. La strada attraversa il terreno oggetto di scavo dall'anno 1967. Ha orientamento nord - sud ed ha avuto almeno 2 fasi di pavimentazione. Si mostra lastricata con grosse pietre di fiume, ciottoli, breccia, laterizi e delimitata da lastre calcaree infisse nel terreno.

Nel 290 a.C. questa porzione di territorio, secondo le fonti classiche, era indicata come «ager Praetutianus», ossia: agro abitato dal popolo dei Pretuzi.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

da Lun. a Ven.
9.00-15.00

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

SP262, Campovalano

64012 Campli - Teramo

Tel: +39 366 9615902

Necropoli di Campovalano
1396 hits
Aggiornamento Pagina: 02/02/2019

Musei Italiani 2023