Si tratta di reperti che spaziano dall'età del Bronzo all'epoca romana. Il progetto dell'edificio museale, in buona parte seminterrato. La particolarità della struttura è data dalla sua forma che richiama le tombe a tumulo di epoca protostorica, di cui il territorio della Marsica è ricco di testimonianze. Il museo, per alcuni anni dedicato esclusivamente ai reperti di epoca preistorica, ospita, oltre agli spazi espositivi per mostre temporanee e ad una sala conferenze, grandi laboratori di restauro e spazi antropologici in cui viene illustrata la storia della Marsica a cominciare dalle prime frequentazioni nelle grotte e nei villaggi palafitticoli. Alcuni depositi conservano le opere d'arte in fase di restauro provenienti dai comuni abruzzesi del cratere sismico che hanno subito danni a causa del terremoto dell'Aquila del 2009.
Il museo, tra i più grandi del centro Italia, copre una superficie di 5000 metri quadrati ed è contiguo ad una palude artificiale che in parte è utilizzata per ricostruire le scene di vita del villaggio palafitticolo. In uno dei laghetti artificiali ci sono diversi resti dei grandi pali di quercia e della necropoli che, solo in quell'area, ha restituito ben sei sepolture a tumulo. Una passerella permette di osservare dall'alto gli ambienti esterni al museo.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Orario Apertura
da Mar. a Dom. 9.00-18.00
Biglietti
Gratuito
Servizi
Condividi
Loc. Paludi, 1
67043 Celano - L'Aquila
Tel: +39 0863790357
2371 hits
Aggiornamento Pagina: 03/06/2017
Attenzione! Questo Form non è collegato al museo, va usato esclusivamente per le recensioni. I messaggi non inerenti saranno cestinati.