Tiziano

Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576)
Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti. Il rinnovamento della pittura di cui fu autore si basò, in alternativa al michelangiolesco «primato del disegno», sull'uso personalissimo del colore.
Tiziano usò la forza espressiva del colore materico e poi, entrando nella piena maturità, abbandonò la spazialità bilanciata, il carattere solare e fastoso del colore del Rinascimento, assumendo il dinamismo proprio del manierismo e giocando con libertà nelle variazioni cromatiche in cui il colore era reso "più duttile, più sensibile agli effetti della luce".
Opere di Tiziano in Italia- Basilica di Santa Maria dei Frari
- Basilica di Santa Maria della Salute
- Biblioteca Nazionale Marciana
- Chiesa di San Giovanni Elemosinario
- Chiesa di San Marziale
- Chiesa di San Nazario e San Celso
- Chiesa di San Salvador
- Duomo di Serravalle
- Duomo di Treviso
- Fondazione Magnani-Rocca
- Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- Galleria Borghese
- Galleria Doria Pamphilj
- Galleria Nazionale della Puglia
- Galleria Nazionale delle Marche
- Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini
- Galleria Palatina
- Galleria Spada
- Galleria degli Uffizi
- Gallerie dell'Accademia
- Musei Capitolini
- Musei Civici di Treviso
- Museo Amedeo Lia
- Museo Borgogna
- Museo Diocesano "A. Luciani"
- Museo Nazionale di Capodimonte
- Museo d'Arte Medioevale e Moderna
- Palazzo Borromeo
- Palazzo Ducale
- Palazzo Durazzo-Pallavicini
- Pinacoteca Ambrosiana
- Pinacoteca Civica "F. Podesti"
- Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno
- Scuola Grande di San Rocco
- Scuola del Santo