Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Le Prigioni del Forte Bard

Le Prigioni del Forte Bard

Le 24 piccolissime celle di isolamento situate negli interrati dell’Opera Carlo Alberto, ospitano un itinerario storico realizzato attraverso filmati, quadri, stampe d’epoca e ricostruzioni tridimensionali con l’obiettivo di conoscere la storia millenaria del Forte di Bard.

All’interno delle prigioni è possibile inoltre conoscere i principali personaggi che hanno segnato la storia del Forte di Bard: cominciando da Napoleone Bonaparte, il capitano austriaco Stockard von Bernkopf e lo scrittore Stendhal.

Un’altra sezione raccoglie la testimonianza dell’ingegnere militare Francesco Antonio Olivero, che progettò la costruzione del Forte di Bard nel 1827 e ne diresse i lavori tra il 1830 e il 1838.

L’ultimo personaggio è Camillo Benso Conte di Cavour “prigioniero” del Forte di Bard nel 1831. In un’apposita saletta è inoltre possibile vedere un suggestivo e incalzante filmato sull’evoluzione architettonica della fortezza.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

da Mar. a Ven.
11.00-18.00

Sab. Dom. Festivi
11.00-19.00

Biglietti

Intero: € 4,00
Ridotto: € 3,00

Servizi

Condividi

Piazza Cavour, 28
11020 Bard - Aosta
Tel: + 39 0125 833818
3770
Aggiornamento Pagina: 19/07/2023