Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Parco Archeologico di Venosa

Parco Archeologico di Venosa

L'area archeologica racchiude i resti monumentali della colonia latina di Venusia (fondata nel 291 a. C.) dal periodo repubblicano all'età medievale. Sono presenti grandi complessi pubblici, quale l'impianto termale realizzato nel I sec. d.C. e ristrutturato fino al III sec. d.C., i quartieri abitativi, tra cui una domus con mosaici, un isolato delimitato da due assi viari basolati. Fondale maestoso del percorso è l'Abbazia della Santissima Trinità, integralmente restaurata rendendo leggibili le diverse fasi costruttive: dalla domus romana imperiale al complesso episcopale paleocristiano, all'impianto abbaziale benedettino risalente all'epoca normanna.

Tra gli interventi successivi si segnala la nuova sistemazione, nel XVI secolo, del sepolcro di Roberto il Guiscardo e dei suoi fratelli. Sia dal parco che dall'abside della chiesa si accede all'Incompiuta, un impianto ecclesiale realizzato in epoca normanna e mai portato a compimento. L'ampliamento del parco prevede l'integrazione con le aree archeologiche adiacenti ove sono visibili l'anfiteatro e le catacombe cristiane ed ebraiche.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Aperto tutti i giorni
9.00- sino ad un'ora prima del tramonto

Mar.
14.00- sino ad un'ora prima del tramonto

Giorno di chiusura: Mar. mattina

Biglietti

Intero: € 2,50
Ridotto: € 2,00

Gratuito 1° Dom. del mese

Servizi

Condividi

Strada Provinciale 18 Ofantina

85029 Venosa - Potenza

Tel: +39 0972 36095

Parco Archeologico di Venosa
1578 hits
Aggiornamento Pagina: 05/06/2020
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.