Biblioteca Universitaria di Pavia
Istituita nel 1754 come biblioteca ausiliaria del rinnovato ateneo pavese, la Biblioteca prese forma solo nel 1763 quando il primo direttore, il matematico Gregorio Fontana, cominciò a realizzare le disposizioni imperiali facendo raccogliere i libri presso il Collegio Ghislieri, dove nel 1772 la Biblioteca potè essere aperta al pubblico con un fondo librario di circa diecimila volumi.
Intanto nel piano del nuovo palazzo universitario si predisponevano i locali che nel 1778, anno di nascita ufficiale, ospitarono la "Imperial Regia Biblioteca Ticinese". La prima sede della Biblioteca fu il Salone, detto poi Teresiano dal nome della fondatrice.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Indirizzo
- Strada Nuova, 65