Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Biblioteca dell'eremo di Monte Giove

Biblioteca dell'eremo di Monte Giove

La biblioteca è parte integrante dell’ Eremo di Monte Giove, fondato nel 1608 e completato in tutte le sue strutture nel 1627. Con le soppressioni napoleonica prima e del nascente Regno d’ Italia poi, i monaci vengono allontanati, l’ Eremo venduto e la biblioteca dispersa. Dal 1925, anno di acquisto del complesso monastico da parte dei monaci Camaldolesi di Toscana, anche la biblioteca viene ricostituita. L’attuale raccolta libraria proviene da diversi monasteri camaldolesi, da acquisti dei monaci e da donazioni di privati.

Il fondo antico comprende circa 1000 volumi a stampa dal XVI al XIX secolo con una prevalenza di testi di sacra scrittura, teologia, patristica e scienze umane. Il fondo moderno, attualmente costituito da circa 5 000 volumi, comprende opere principalmente in scienze religiose: Sacra Scrittura, Teologia, Spiritualità, Liturgia, Religioni non Cristiane, Storia della Chiesa, Patristica, Monachesimo, ma anche opere di Letteratura italiana e straniera  Storia, Storia locale, Arte, Filosofia, Sociologia Economia e Management.

Si consiglia di verificare gli orari di apertura sui siti web dei musei prima della visita.

Orario Apertura

da Mar. a Sab.
9.00-12.00
15.00-18.00

Biglietti

Servizi

  • Biblioteca

Condividi

Loc. Rosciano, 90

61032 Fano - Pesaro e Urbino

Tel: +39 0721 864090

Biblioteca dell'eremo di Monte Giove
2358 hits
Aggiornamento Pagina: 23/05/2016
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.