Il castello scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, unico punto d'accesso al centro storico di Sirmione. Si tratta di uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia, oltre che raro esempio di fortificazione lacustre.
Il castello è bagnato su tutti i lati dalle acque del lago di Garda, e su uno di questi lati è stata realizzata, poco dopo la costruzione del castello, la darsena, che un tempo rappresentava il luogo di rifugio della flotta scaligera.
All'interno dell'ampio portico interno del castello è stato allestito un lapidario romano e medievale, oltre che una breve mostra in cui su alcuni pannelli sono riportate le informazioni più importanti sulla rocca. Si può accedere inoltre ai camminamenti di ronda delle mura e, tramite delle rampe di scale in legno restaurante recentemente, si può giungere fino in cima al mastio, la torre più alta della fortezza.
Paolo Ve
Molto bello e mantenuto in maniera esemplare, Dalla torre splendida vista sul Garda a 360 gradi, probabilmente uno dei castelli Italiani meglio conservati nel tempo anche per la sua particolare posizione circondato dal lago, da non perdere.
Ps. Nessun problema per i diversamente abili, ingresso gratuito per il disabile e l’accompagnatore, senza nessuna remora o disprezzo, con biglietto cumulativo per visita alle grotte di Catullo e alla villa di Desenzano, non consigliabile per chi ha difficoltà deambulatorie.
Rispondi
Pierangelo
Scandaloso, ho fatto vedere la scheda della mia invalidità.... mi hanno guardato con superiorità come se lì stessi frodando.... mai e poi mai lo visiterò ... se questo è il rispetto che hanno per in diversamente abili
Rispondi
Stefania
Molto bello e curato. Dalla torre più alta su gode il panorama di tutto il basso lago. Interessante la visita alla Darsena che non tutti i castelli possono vantare
Rispondi
Mirco
Verrò presto a visitarlo magari a settembre e molto bello e affascinante
Rispondi
diego pd
Castello molto bello e tenuto benissimo. Stupendo il ponte levatoio ed il panorama che si riesce a godere dalla vetta della torre. La tappa è obbligatori.
Rispondi