La visita inizia dall'atrio della stazione, con un'occhiata alla Sala Reale, e prosegue poi lungo i binari, costeggiati presso i giardinetti di cimeli quali segnali, lampioni, scambi, ruote, cartelli dalla metà del secolo scorso a qualche decennio fa, fino al palazzetto del personale viaggiante, dove al 1^ piano si è accolti dall'enorme sirena elettrica dell'allarme aereo in uso alla stazione durante la 2^ guerra mondiale, di fronte alla quale vi è la saletta delle uniformi dei ferrovieri e dei militari del Genio Ferrovieri, e di fianco alla quale è situata la sala principale del museo, visibile nell'insieme nella foto sotto il titolo. Appartengono infine anche al museo una carrozza per riparazioni sulla linea, adibita a piccolo museo della linea Cuneo - Nizza, visibile in stazione e una locomotiva trifase degli anni '30, visibile al Deposito, visitabile anch'esso su richiesta.