Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Loggia dei Banchi

Loggia dei Banchi

La Loggia della Mercanzia (conosciuta anche come Loggia di Banchi o Loggia dei Mercanti) è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di Genova. È situata in piazza Banchi, all'angolo con via San Luca, nell'antico sestiere della Maddalena, poco distante dalla chiesa di San Pietro in Banchi, nel cuore commerciale della città antica.

L'interno si presenta come un unico ambiente a pianta rettangolare con la volta sostenuta da una serie di colonne doriche binate lungo il perimetro, senza elementi di sostegno interni. Le arcate su via e piazza Banchi sono, come detto, chiuse da vetrate, mentre sono cieche quelle rivolte verso piazza Senarega e quelle addossate al palazzo adiacente.

Sulla parete di fondo si trova un affresco, realizzato alla fine del XVI secolo dal pittore toscano Pietro Sorri, raffigurante la Madonna in trono col Bambino e i Santi Giovanni Battista e Giorgio, patroni di Genova. Il dipinto si è salvato dall'incendio conseguente al bombardamento del 1942, mentre è andato distrutto quello nella volta, di Giovanni Battista Brignole, raffigurante lo stemma della Repubblica di Genova.

All'esterno lo spazio al di sopra degli archi è decorato con una serie di bassorilievi raffiguranti trofei d'armi, realizzati da Taddeo Carlone. Oggi è sede di manifestazioni culturali e mostre.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Aperto tutti i giorni
10.00-19.00

Biglietti

Intero: € 6,00
Ridotto: € 5,00

Servizi

Condividi

Piazza Banchi

16123 Genova

Tel: +39 010 5574207

Loggia dei Banchi
1785 hits
Aggiornamento Pagina: 07/09/2022
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.