Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.

Il Museo Patologico si trova presso la Sezione di Anatomia Patologica dell’Università di Firenze nel complesso ospedaliero di Careggi ed è curato dalla Dott.ssa Gabriella Nesi. Particolare vanto del Museo è la raccolta di cere anatomiche, opera in gran parte di Giuseppe Ricci e, in minor misura, di due talentuosi artisti afferenti al laboratorio della Specola, Luigi Calamai e il suo allievo Egisto Tortori (1829–1893), l’ultimo dei modellatori storici dell’Officina della Specola.

Della collezione fanno parte anche preparazioni anatomiche (osteologiche, essiccate e conservate in mezzo liquido fissativo), busti di gesso/ marmo raffiguranti alcune delle figure più importanti dello Studio Patologico toscano, strumentazione medica e tecnica per lo studio dell’istologia (seconda metà dell’Ottocento, prima metà del Novecento), il “Catalogo Museale”, il “Registro delle Autopsie” e i volumi contenenti le “Storie Cliniche” relative alle 1.469 Autopsie svolte tra il 1839 e il 1881. La storia del Museo Patologico è strettamente connessa all’istituzione, a Firenze, della prima cattedra italiana di Anatomia Patologica (1840) e, fin dalla sua costituzione, esso è stato luogo di didattica, di ricerca, dunque di cultura.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Su appuntamento

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Dip. di Medicina Sperimentale e Clinica

Largo Brambilla, 3

50134 Firenze

Tel: +39 055 415525

Museo Anatomia Patologica
8269 hits

Aggiornamento Pagina: 30/11/2020

Attenzione! Questo Form non è collegato al museo, va usato esclusivamente per le recensioni. I messaggi non inerenti saranno cestinati.