La sede triestina, che si sviluppa su una superficie di 800 metri quadrati, si suddivide in tre settori principali:
Il primo è dedicato alla storiografia dell’ Antartide e presenta alcune preziosissime carte storiche originali. Il secondo settore narra la storia dell’esplorazione dell’ Antartide, con particolare riferimento ai tre pionieri di quella che fu una delle più aspre e difficili conquiste terrestri dell’uomo: Scott, Shackleton e Amundsen. L’ultimo settore si occupa delle spedizioni italiane, a partire dagli inizi del ‘900 fino alle ultime organizzate dal Progetto Nazionale delle Ricerche in Antartide.