Il castel dell'Ovo è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte alla zona di Mergellina.
A causa di diversi eventi che hanno in parte distrutto l'originario aspetto normanno e grazie ai successivi lavori di ricostruzione avvenuti durante il periodo angioino ed aragonese, la linea architettonica del castello mutò drasticamente fino a giungere allo stato in cui si presenta oggi.
Il suo nome deriva da un'antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio, che nel medioevo era considerato anche un mago, nascose nelle segrete dell'edificio un uovo che mantenesse in piedi l'intera fortezza. La sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli.
Durante il XIV secolo, al tempo di Giovanna I, il castello subì ingenti danni a causa del crollo parziale dell'arco sul quale è poggiato e, per evitare che tra la popolazione si diffondesse il panico per le presunte future catastrofi che avrebbero colpito la città, la regina dovette giurare di aver sostituito l'uovo.
Anna Lia Bortolotti
Visita guidata molto soddisfacente, la nostra guida è stata ricca di spiegazioni, dimostrandosi molto preparata e disponibile!
Rispondi
Fabio
Delusione ! Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria non in giornata, essendo un luogo all’aperto! ingresso cointingentato! mentre a Napoli sotterranea luogo al chiuso sotterraneo acquisto biglietti in giornata !! Grande cazzata covid!
Rispondi
Selita Fiaschetti
Il mio sesto viaggio a Napoli e ogni anno torno qui, un luogo magico che mi trasmette tantissime emozioni positive.
Consigliatissimo
Rispondi
Luciano
Sarà anche tutto bellissimo e gratuito, intanto io e il mio jack russel rimaniamo fuori perché i cani, con guinzaglio e di piccola taglia devono rimanere fuori. Pottei mai lasciare fuori la piccola Luna?
Rispondi
salvatore
Un luogo assolutamente da visitare a due passi da piazza del plebiscito. Vista incredibile a 360 gradi sulla città e sul golfo. Ospita spesso mostre a ingresso gratuito.
Rispondi