Skip to main content

Nicolò di Liberatore

Nicolò di Liberatore


Nicolò di Liberatore, detto l'Alunno, in alcuni casi trascritto anche come Niccolò di Liberatore (Foligno, 1430 circa – Foligno, 1502), è stato un pittore italiano.

Nicolò di Liberatore nasce a Foligno intorno al 1430 in un'agiata famiglia di speziali da cui ben presto si allontana per dedicarsi alla sua spiccata vocazione di pittore. Lo pseudonimo "l'Alunno" gli è attribuito dal Vasari, che male interpreta un'iscrizione apposta dall'artista sulla predella del polittico della Natività (1492) che recita Alumnus Fulginie, ovvero allevato, cittadino di Foligno che il Vasari scambia invece per un soprannome: l'Alunno di Foligno. Il polittico era stato realizzato dall'artista per la chiesa di San Nicolò a Foligno dove ancora oggi è visibile mentre la sua predella con l'iscrizione è conservata al Museo del Louvre di Parigi.

Nel 1452 si sposa con Caterina l'unica figlia di Pietro di Giovanni “Mazzaforte” (il pittore più documentato a Foligno fra 1440 e 1450, figlio di Giovanni di Corraduccio) con cui entrerà in società qualche anno più tardi. Insieme con il suocero “Mazzaforte” realizzano nel 1458 la Madonna dei Consoli di Deruta, dove si rivelano i caratteri peculiari del suo stile iniziale, in linea con il filone angelichiano.

Più tardi sarà l'ascendente espressionistico a prevalere nella sua produzione, derivato dall'influenza di un altro grande maestro folignate della prima metà del XV secolo: Bartolomeo di Tommaso. In alcune sue opere è possibile riconoscere anche il tipico stile iconografico di Benozzo Gozzoli con cui è probabile abbia avuto anche dei contatti dato che fra il 1450 e il 1452 si trovava a Montefalco per realizzare il ciclo di affreschi della tribuna absidale nella chiesa di San Francesco.

Nella sua bottega di Foligno (vicino alla Cattedrale di San Feliciano) furono realizzati in gran numero pale d'altare, polittici a sportelli, gonfaloni processionali, quadri da devozione e anche opere a soggetto profano che si diffusero in tutta l'Umbria orientale e in buona parte delle Marche.

E' possibile ammirare le opere dell'Alunno a Foligno nell'ex chiesa di San Domenico (attuale Auditorium comunale) ricca di affreschi votivi del Trecento e del Quattrocento; nella parrocchiale di San Matteo, a Cannara, dove è presente una interessante pala raffigurante la Madonna in trono con Gesù Bambino tra san Francesco d'Assisi e san Matteo evangelista; sempre a Cannara, nella chiesa di San Giovanni Battista, una bella tempera su tavola raffigurante la Madonna con Gesù Bambino tra san Giovanni Battista e san Sebastiano, eseguita nel 1482 con il contributo del figlio Lattanzio. Tra le sue prime prove pittoriche su muro le cappelle di Pietro di Cola delle Casse e di Santa Marta nella chiesa di Santa Maria in Campis, attigua al cimitero comunale di Foligno. Degno di nota l'Oratorio della Nunziatella a Foligno, eretto nell'ultimo decennio del Quattrocento e decorato dal Perugino nel 1507 dopo la morte dell'Alunno.

Fra i polittici più importanti quello di San Rufino(1462), oggi nel Museo diocesano e cripta di San Rufino di Assisi; quello di Montelparo (1466), oggi esposto nella Pinacoteca vaticana; il polittico di San Severino nelle Marche (1468); quello di San Francesco a Gualdo Tadino (1470), eseguito insieme al famoso intagliatore marchigiano Giovanni di Stefano da Montelparo; il polittico smembrato di Sarnano; il polittico della Natività, conservato nella chiesa di San Nicolò a Foligno, (1492); quello di Sant'Angelo (1499), oggi conservato nella chiesa collegiata di Santa Croce in Bastia Umbra, ultima opera del pittore.

Nicolò muore a Foligno nel 1502 lasciando la sua bottega nelle mani del figlio Lattanzio e del suo allievo Ugolino di Gisberto.