Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Area Archeologica di Sophiana

Area Archeologica di Sophiana

Posto a Sud della strada provinciale per Mazzarino, l’insediamento romano di Sophiana, scavato tra il 1986 e il 1990, mostra una continuità di vita dall’ età proto - imperiale  al III secolo d.C., sul finire del quale subì una violenta distruzione.

In questa fase l’abitato, difeso da una cinta muraria, presentava una struttura urbanistica regolare con isolati modulari, divisi da strade basolate lungo le quali si attestavano, oltre a vari edifici di destinazione abitativa e commerciale, un complesso termale e una domus gentilizia del tipo “ a peristilio”. Durante il IV secolo d.C., nell’età di Costantino, il sito venne ricompreso all’interno di un enorme latifondo, esteso per oltre 1500 ettari a Est della foce del fiume Gela, e identificabile, in base al rinvenimento di numerosi bolli laterizi con iscrizioni PHIL SOPH, proprio con i praedia Philosophiana  ricordati dalle fonti antiche.

Proprietario dell’immensa estensione doveva certamente essere un illustre  esponente dell’aristocrazia senatoria romana che proprio per ragioni politiche e fondiarie si era trasferito in Sicilia, ponendo con ogni probabilità la propria residenza nella fastosa e ben nota Villa del Casale sita ad una decina di chilometri di distanza, presso l’odierna Piazza Armerina.

Mentre dunque la Villa del Casale riveste, all’interno dello stesso latifondo, la funzione di pars dominica (cioè di dimora ufficiale del proprietario), all’insediamento di Sophiana spetta il ruolo di probabile centro di svolgimento di attività produttive e commerciali, nonché la funzione di stazione di sosta lungo la via Catania-Agrigento per viaggiatori alla ricerca di un riparo per la notte e di un cambio per i cavalli. Una significativa conferma in tal senso offre la menzione di una statio Philosophiana, nella redazione costantiniana dell’Itinerarium Antonini.

Le numerose iscrizioni rinvenute tra le necropoli e l’abitato mostrano che in età tardoantica gli abitanti del complesso adoperavano ancora la lingua greca e professavano il cristianesimo anche se era presente nel sito una piccola comunità ebraica.

A partire dalla fine del IV secolo, l’aggiunta di nuove strutture di varia destinazione, specie al di sopra e a ridosso delle terme, denota una ripresa dell’insediamento che rimase vitale fino a circa metà dell’VIII secolo d.C. Il declino sopraggiunse con la conquista musulmana, anche se residue strutture murarie unite a pochi reperti mobili  ne attestano una modesta sopravvivenza in età federiciana.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Visitabile su prenotazione

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

S.P. 25 Ponte Porcaria - Contrada Sofiana
93013 Mazzarino - Caltanissetta
Tel: +39 3391 483594
3545
Aggiornamento Pagina: 05/07/2023